
Archi della Storia è un portale che si rivolge agli appassionati di Storia Medievale e Moderna. Il portale raccoglie in larga parte articoli di carattere non accademico già apparsi nella pagina Facebook Feudalesimo e nel gruppo Facebook Il Medioevo con Alessandro Barbero e altri medievisti. Gli articoli sono divisi nelle due sezioni principali Storia Medievale e Storia Moderna e sono in parte raggruppati secondo argomenti specifici nella sezione Temi. Il portale prevede inoltre una sezione con indicazione di vari siti web utili per gli appassionati e una sezione con recensione di tre tipi di pubblicistica, romanzi storici, testi divulgativi e testi di carattere accademico.
Storia militare
-
Battaglia di al-Qādisiyyah
Leggi tutto: Battaglia di al-Qādisiyyah16/19 novembre 636 Nessuna battaglia contro gli infedeli è entrata maggiormente nella retorica musulmana di al-Qādisiyyah. Basti pensare che tale nome fu ampiamente utilizzato da Saddam Hussein per descrivere la propria lunga guerra contro l’Iran e che al giorno d’oggi gruppi islamici radicali in ogni dove fanno riferimento ad essa. Nella spinta a conquistare i…
-
Battaglia dello Yarmouk
Leggi tutto: Battaglia dello Yarmouk15/20 agosto 636 Non conosciutissima, insieme alla successiva di al-Qadisiyyah, fu battaglia di enormi dimensioni e di importantissime conseguenze per la storia della civiltà. Tra il 610, anno in cui iniziò la predicazione di Maometto, e il 632, anno della morte del profeta, il nuovo credo islamico aveva unificato religiosamente e politicamente la penisola arabica,…
-
Battaglia di Ninive
Leggi tutto: Battaglia di Ninive12 dicembre 627 Malgrado la Pace Eterna susseguente alla battaglia di Callinico del 532 i due grandi imperi del tempo, quello bizantino e quello persiano dei Sassanidi, non stettero a lungo senza incrociare le armi. Ripresa nel 540 la guerra continuò in modo pressoché ininterrotto per quasi un secolo, senza che nessuno dei due grandi…
-
Battaglia di Tagina
Leggi tutto: Battaglia di TaginaLa sconfitta decisiva degli Ostrogoti nella guerra greco-gotica
-
Battaglia di Tricamerone
Leggi tutto: Battaglia di Tricamerone15 dicembre 533 La riconquista bizantina di quelle che erano state le terre dell’Impero d’Occidente iniziò sulle spiagge dell’Africa settentrionale, ove dal 435 si era insediato, con centro principale a Cartagine, uno dei più aggressivi regni romano-barbarici, quello dei Vandali. Di stirpe germanica, originari delle pianure dell’attuale Polonia, erano penetrati in Gallia, quindi in Spagna…