
Storia medievale 378 – 1492
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo medievale per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 378-1492. Se la temporizzazione convenzionale del Medioevo inizia con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 abbiamo ritenuto di includere i cento anni precedenti, inaugurati dalla sconfitta dell’imperatore Valente ad Adrianopoli, perchè caratterizzati da alcuni fattori che crearono una vera cesura con il passato: le migrazioni barbariche in massa all’interno dell’impero romano e l’affermazione definitiva del Cristianesimo come religione di stato. Per quanto riguarda l’anno terminale del Medioevo siamo invece rimasti al tradizionale 1492. Gli articoli fanno riferimento tanto alle vicende politiche quanto a quelle economiche, sociali, culturali e artistiche. Alcuni di essi, facendo riferimenti a periodi storici a cavallo tra le due ere sono raggiungibili anche dalla sezione Storia moderna
-
Cristo in scurto
Il Cristo morto di Andrea Mantegna
-
Il mito di Ulisse nel Medioevo
Tra i tanti miti che forgiano le basi della cultura e filosofia occidentale Ulisse è in cima a tutti. Eroe umano, umanissimo tra tanti dei e semidei, vicino a noi per errori, vizi e virtù. Ma come poteva essere valutato e considerato nel Medio Evo? Molto probabilmente nell’Alto Medio Evo poco si seppe delle opere epiche…
-
Grandi battaglie del Medioevo
Un’estesa serie di articoli sulle grandi battaglie medievali
-
Il sequestro di Bonifacio VIII (Lo schiaffo di Anagni)
Il famoso episodio rimasto noto come “Schiaffo di Anagni” quando il papa fu sequestrato dagli inviati del re di Francia
-
La peste del XIV secolo
La storia, gli aspetti scientifici, il pensiero dei contemporanei, l’effetto sulla società. Serie di 14 articoli sulla più grande pandemia che ricordi la storia