
Storia medievale 378 – 1492
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo medievale per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 378-1492. Se la temporizzazione convenzionale del Medioevo inizia con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 abbiamo ritenuto di includere i cento anni precedenti, inaugurati dalla sconfitta dell’imperatore Valente ad Adrianopoli, perchè caratterizzati da alcuni fattori che crearono una vera cesura con il passato: le migrazioni barbariche in massa all’interno dell’impero romano e l’affermazione definitiva del Cristianesimo come religione di stato. Per quanto riguarda l’anno terminale del Medioevo siamo invece rimasti al tradizionale 1492. Gli articoli fanno riferimento tanto alle vicende politiche quanto a quelle economiche, sociali, culturali e artistiche. Alcuni di essi, facendo riferimenti a periodi storici a cavallo tra le due ere sono raggiungibili anche dalla sezione Storia moderna
-
La malvagia regina di Francia
Isabella di Baviera, regina di Francia (1370-1435)
-
Una Messalina nel Caucaso e il collasso di un regno medievale
Rusudan, regina di Georgia (1194-1245)
-
La violenza contro il potere nel tardo Medioevo e nel Rinascimento italiano
Un lungo elenco di rivolte popolari, congiure e vendette private
-
Quattro sorelle, quattro regine
Le quattro figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza
-
Quando la leggenda reale è veramente nera
Pietro I, re di Castiglia e León (1334-1369)