Ottone II (955-973) era un stato un giovane vivace in tenera età ma poi, sotto la guida della madre Adelaide di Borgogna (928/933-999), era cresciuto seguendo giusti consigli.
Le fonti ci hanno tramandato un giovane gentile, colto, con una certa intelligenza ed audacia, doti che lo avevano aiutato in una sua battaglia contro i Greci.
Non doveva essere stato facile per Ottone II vivere con il continuo confronto con i suoi carismatici genitori.
Seppur affiancato sul trono paterno dal 961 come re dei Franchi Orientali e poi dal 967 come co-imperatore, il giovane Ottone II, che alla morte del padre avvenuta nel 973 aveva dicotto anni, doveva fare i conti con la delicata situazione ereditata dal grande genitore. Il vasto dominio ricevuto aveva comunque bisogno di essere gestito costantemente, agendo sulle aree ancora turbolente, tra queste il meridione del Regno d’Italia, ma non solo.
Anche in famiglia le delicate relazioni familiari, che erano anche politiche, dovevano essere riviste, alla luce delle nuove intemperanze di suo cugino Enrico II (951-995) duca di Baviera, detto il Litigioso, che poteva vantare un certo peso nella famiglia di Ottone II, o di Lotario IV (941-986) re dei Franchi Occidentali, cugino di Ottone II e genero di Adelaide di Borgogna avendone sposato la figlia Emma (948?-988), conosciuta come Emma d’Italia.
Il giovane sovrano si trovava nella condizione di essere sì l’unico erede di un vasto dominio, ma di dover nuovamente assicurane la stabilità con l’instaurazione di nuove alleanze e, nel contempo, doveva rendere evidente la sua capacità di governo, svincolandosi dalle amicizie e alleanze create dai suoi genitori.
Ed era proprio su questo terreno che Ottone II aveva agito, apportando le modifiche che riteneva necessarie, ma nel farlo si era spinto fino a mancare di rispetto alla madre.
Le aspettative erano molte, sia in quanto discendente di una coppia imperiale che aveva saputo dar prova di fermezza, sia in quanto sovrano con una ben propria definita personalità.
Era normale che il ragazzo avesse i riflettori puntati su di lui e sulla sua giovane sposa, Teofano (958-991).
FONTI
– Keller H., Gli Ottoni una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Carocci editore, 2021
– Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel medioevo dall’età carolingia al XI secolo, vol. II, ed. Res Gestae, 2016
– Thietmar di Merseburg, Cronaca, Introduzione e traduzione di Matteo Taddei, presentazione di M.Ronzani, appendice di P. Rossi, Pisa University Press, 2018