
Autore: Franco Cardini
Nota sull’autore: Università degli Studi di Firenze
Casa editrice: Editoriale Jouvence
Pagine: 510
Prezzo di copertina: € 32,00
1ª pubblicazione: 2002
Descrizione:
Il movimento crociato e l’idea di crociata sono aspetti della nostra storia tanto mal compresi quanto ancora ricchi di fascino. I saggi contenuti in questo volume propongono alcune risposte. È una vasta panoramica sul fenomeno storico socialmente considerato: sull’interesse portato alla crociata da papi come Nicolò IV e Pio II, e da grandi personaggi come Federico Barbarossa, Bernardo di Clairvaux, Caterina da Siena; nonché su tipiche figure dell’epoca come Guglielmo Embriaco e Daiberto Arcivescovo di Pisa. Importante soprattutto la ricostruzione critica del Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo il Vecchio, studio scientifico dei primi del ‘300 sui costi finanziari di un’impresa crociata.Opera ampia e ricca, specchio di interessi vasti e vivaci, che offre una grande quantità di spunti di consenso e di discussione. Il suo insegnamento è quello di definire nel tempo e nello spazio un’idea storicamente formata, quella crociata.